Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

Sistemazione in bed and breakfast nei Monasteri di Palermo

Dove :

Date

su:

Ospiti:

• Soggiorno unico e pacifico all’interno di un monastero o di una struttura religiosa.

• Godetevi una sistemazione unica nel suo genere in alcuni degli edifici più storici e belli di [Location] alle porte di alcune delle attrazioni turistiche più rinomate d’ Palermo.

• Monasteries.com offre un'opportunità unica a chiunque di soggiornare in una splendida sistemazione all’interno di un Monastero a Palermo e nell'area circostante, la base perfetta per un ritiro tranquillo e rilassante.

Palermo informazioni visitatori

Capitale della Sicilia, la vivace Palermo si trova su una pianura costiera nel nord-ovest dell'isola. Caotica, rumorosa, malandata ed estenuante, questa è una città avvincente, con una ricca storia. Le sue principali attrazioni risalgono al XII secolo, esempi unici di arte e architettura arabo-normanna, e comprendono le chiese di San Cataldo e La Martorana. Contemporanee a queste sono la scintillante Cappella Palatina, decorata a mosaico, nel Palazzo dei Normanni, costruito dagli arabi nel IX secolo e ampliato nel XII, e la Cattedrale.

Da non perdere gli edifici barocchi del XVII secolo della città, il suo esuberante mercato della Vucciria, profumato di profumi e colori, e il Museo Archeologico Regionale, con la sua superba collezione di sculture greche. Per qualcosa di diverso, dirigetevi al Convento dei Cappuccini, dove sono conservati oltre 8.000 corpi in corridoi sotterranei, o rilassatevi sulle spiagge di Mondello.

La storia di Palermo

Fondata nell'VIII secolo dai Fenici e occupata da Greci, Romani e Bizantini, Palermo divenne una potenza araba nell'832 d.C. e rimase capitale dell'Emirato di Sicilia fino al 1072. Per tutto questo periodo fu una città musulmana, della civiltà in un’epoca in cui la maggior parte dell’Europa attraversava un periodo oscuro. Come in Spagna, gli arabi governarono con tono leggero, consentendo la libertà di culto ad altre religioni e incoraggiando la cultura e la scienza musulmana, ebraica e cristiana. Furono abili amministratori e introdussero in Sicilia nuove colture e metodi agricoli.

La dinastia regnante, tuttavia, fu sempre più lacerata da faide, consentendo ai Normanni, sotto Roberto il Guiscardo, di riconquistare Palermo nel 1130, ristabilendo il cristianesimo come religione ufficiale. I Normanni erano tolleranti quanto gli arabi, e fu durante il loro regno, dal 1103 al 1194, che fiorì la civiltà arabo-normanna unica, di mentalità aperta e colta. Le principali attrazioni e tesori artistici di Palermo risalgono a questo periodo.